Taranto, L’arte e la
storia
Taranto, Taranto la bella!
Il turista ha visitato la città nel 1983 e poi nei 1994 e poi nel 2006 e
poi nel 2009. L’emozione è rimasta invariata. Si è abbandonato alla
luce, ai profumi, ai sapori, alla calura, al mare, alla storia e
all’arte. Ha passeggiato senza fretta per le viuzze della città antica,
ha visitato la cattedrale, il convento di santa Chiara (1594-1621),
vicino alla cattedrale, e poi i resti del tempio greco arcaico. Infine si è
dedicato alla più grande delizia: il Museo Archeologico, recentemente
riaperto nella nuova sede. Il museo è la storia della città: apuli,
greci, romani hanno lasciato una loro ben visibile traccia. Il turista
entra e ritorna al passato. Percorre le varie stanze e resta senza
parole. La bellezza dei reperti è indicibile. Sotto i suoi occhi passa
la testa in marmo di Artemide (sec. I d.C.), i nudi maschili, i mosaici,
gli ori, il vasellame in terracotta e in vetro. Poi, non soddisfatto,
ritorna sui suoi passi e rifà per la seconda, per la terza volta il
giro… La nuova sede e la nuova disposizione valorizzano gli oggetti. Il
museo di Taranto è proprio uno dei musei più belli del mondo. Bisogna
venire a vederlo almeno una volta nella vita.
Su alcune collocazioni ha
dei dubbi: almeno per due statue preferiva la disposizione precedente,
che permetteva di vederle tutt’intorno. Si tratta del nudo femminile
soffocato in un angolo (foto 39 e 41) e del busto maschile incassato
nella nicchia (foto 49 e
50). Era più intensa la disposizione del 1983 (foto 40 e 48). Anche
un altro nudo maschile è sacrificato, perché incassato nella parete (foto 38 e
51). Il turista conosce le difficoltà dell’allestimento e non vuole dare
consigli. Il fatto è che quelle statue sono entrate nel suo immaginario,
ed egli se le sogna di notte e di giorno ad occhi aperti. Peraltro il
nudo femminile (foto 40) è uno dei nudi più erotici o forse il più
erotico che ha visto nella sua vita. Ed ha visitato i musei di tutta Europa che
mostrano statue antiche e moderne. Quel nudo è la quintessenza dell’eros femminile dal I millennio
a.C. al III millennio d.C., e si trova a Taranto! |
|